![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgALR_cQs90z4FYAGglNDm_kN0s5mp2-aLhZ_2Zjx2PP4U27WFy0JfmYPUH3dkxM0BuVKd58VsncGLi306aFLmUbDm76XBgAo_CaJTpGoVvAHLHigDsKwggg5NLXgVCmfRpG-lknJK2I1CN/s320/Terremerse+tavolo+dei+relatori.jpg)
Alla presenza di oltre cinquecento persone tra soci, collaboratori, rappresentanti delle istituzioni, clienti e amici, hanno portato i loro contributi: Giuliano Poletti, Presidente Legacoop Nazionale, Jean-Marc Dubois, Presidente Axcereal, Fabrizio Matteucci, Sindaco di Ravenna, e Laura Rossi, Sindaco di Bagnacavallo. A fare gli onori di casa sono stati il Presidente di Terremerse, Marco Casalini, e l’Amministratore Delegato, Gilberto Minguzzi.
Il 2011 rappresenta un anno doppiamente importante per la storia di Terremerse. Infatti, oltre al ventennale ricorre anche il centenario della “Cooperativa coloni, piccoli affittuari e mezzadri di Massalombarda”, da considerare a tutti gli effetti la società capostipite di Terremerse che, attraverso una serie di progressive fusioni, è arrivata oggi a vantare un secolo di vita.
Proprio per ripercorrere la storia di questa secolare cooperativa, che si intreccia in maniera indissolubile con la storia di un intero territorio e delle sue genti, nel corso della serata è stato presentato dal Prof. Tito Menzani, dell’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche, il volume “Cent’anni di trasformazioni. Le radici di Terremerse nella storia della cooperazione agroalimentare ravennate, ferrarese e imolese (1911-2011)”, frutto di un’attenta e rigorosa ricerca storica durata circa un anno.