Terremerse ha
recentemente ottenuto la Certificazione
di sostenibilità 2BSvs dall’Ente di Certificazione Bureau Veritas quale Azienda di raccolta
e stoccaggio di semi oleosi (colza, girasole e soia) per i propri Centri di Filo
d’Argenta, Ravenna, San Giovanni di Ostellato e Massafiscaglia.
Lo schema di questa
certificazione è uno degli schemi volontari approvati dalla Comunità Europea
per dimostrare la conformità ai requisiti di sostenibilità della Direttiva Europea
2009/28/CE. Questa Direttiva è stata emanata dal Parlamento Europeo e del Consiglio della Comunità sulla
promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili: biocarburanti e
bioliquidi.
Il controllo del consumo di
energia europeo e il maggiore ricorso all’energia da fonti rinnovabili,
congiuntamente ai risparmi energetici e a un aumento dell’efficienza
energetica, costituiscono parti importanti del pacchetto di misure necessarie
per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e per rispettare il protocollo
di Kyoto della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
e gli ulteriori impegni assunti a livello comunitario e internazionale per la
riduzione delle emissioni di gas a effetto serra oltre il 2012.
Con questa certificazione
Terremerse dimostra che la produzione di semi oleosi destinati a biocarburanti
o bioliquidi non proviene da terreni che presentano un elevato valore in
termini di biodiversità, ed è in grado di dare evidenza dell’origine dei
prodotti, della loro rintracciabilità e del consumo di CO2 necessario per produrli e
pertanto della loro sostenibilità.