Parte da Ravenna la filiera per la produzione di biscotti.
Nella sede di Ravenna di Legacoop Romagna è stata presentata
l’intesa “Filiera locale per la produzione di biscotti per la prima colazione”,
siglata fra cinque imprese agroalimentari del territorio (4 cooperative e
un’azienda privata): Terremerse, Deco Industrie, Conase, Promosagri e Molino
Naldoni, con il supporto di Legacoop Romagna.
Sono oltre 420 gli ettari coinvolti, tra Cervia e l’area del
basso Ferrarese con 36 aziende agricole per una produzione prevista di 3 mila
tonnellate di grano, da cui si ricaveranno 2.300 tonnellate di farina che
serviranno per impastare e cuocere 4 milioni di chilogrammi di biscotti.
Gli obiettivi del progetto sono di creare più valore per gli
agricoltori, migliorare la sostenibilità ambientale, dare più certezze ai
consumatori.
Nell’ambito di questo progetto Terremerse, oltre a mettere a
punto percorsi tecnico-agronomici appropriati e sostenibili rivolti ai propri
associati, con cui si mantengono e si esaltano le qualità intrinseche delle
produzioni, ha stipulato dei contratti di coltivazione con i produttori locali
e le cooperative agricole (gruppo Promosagri) che applicando un disciplinare di
produzione rigoroso, assicurando così una materia prima ideale per la
produzione dei biscotti, in sicurezza e nella piena sostenibilità ambientale in
quanto vengono razionalizzati i mezzi tecnici utilizzati e ridotti i trasporti.
Durante la conferenza stampa di presentazione del progetto,
Augusto Verlicchi, direttore settore cerealproteici di Terremerse ha
sottolineato che «grazie a Legacoop è stato importante fare questo primo passo.
È l’inizio di un percorso che potrà avere futuri sviluppi. Condivido il
pensiero della Deco che questo progetto è unico in assoluto. Pensiamo solo al
fatto che è vicino e tracciabile localmente: in un area di 40-50 km c’è la
nostra produzione locale coni produttori Soci di Terremerse e la nostra
ricerca, quella del Conase, il Molino che trasforma in farina un chicco di
grano già selezionato, separato dagli altri per dare un'eccellente prodotto da
inviare all’industria Deco. Dunque una filiera locale che garantisce la
certezza di qualità e di provenienza. L’Italia è deficitaria di frumento; siamo
tanto importatori di frumento tenero quanto ne produciamo, quindi poter avviare
progetti come questi per valorizzare la nostra produzione locale è una bella
sfida. È un piccolo progetto che può aumentare in numero di produttori e di
attori coinvolti».
Come ha aggiunto il Presidente di Legacoop Romagna,
Giancarlo Ciaroni: «Tutto comincia da un chicco di grano: vogliamo rafforzare e
accorciare la filiera agroalimentare della produzione di alimenti per la prima
colazione, con l’obiettivodi valorizzare la produzione locale e dare più
certezze sull’identità dei prodotti e dei consumatori».