Dallo scorso novembre la normativa per
l’acquisto, la detenzione e l’uso dei prodotti fitosanitari a uso professionale
è cambiata.
La nuova normativa recepisce una
direttiva comunitaria del 2009 avente come obbiettivo la riduzione dei rischi e
degli impatti sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità dovuti
all’utilizzo dei fitofarmaci.
Tutto ciò si è tradotto in un Piano
d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Il piano
d’azione nazionale individua diversi settori su cui agire per promuovere un
utilizzo consapevole dei fitofarmaci, in particolare:
• stabilisce l’obbligo della formazione
per gli utilizzatori professionali;
• impone il controllo delle macchine
irroratrici;
• stabilisce misure per il corretto
stoccaggio e per la manipolazione dei fitofarmaci, comprese le rimanenze ed i contenitori
con relative etichette;
• tutela le acque in aree specifiche;
• promuove le tecniche di difesa
integrata e l’agricoltura biologica.
Gli argomenti sono quindi molteplici,
soffermandoci solo sul primo aspetto, riguardante gli utilizzatori
professionali, è importante tener presente che in questa categoria ricadono:
• i soggetti che utilizzano i prodotti
fitosantari (utilizzatore professionale);
• i soggetti che immettono sul mercato i
prodotti (distributori);
• i soggetti che fanno consulenza
sull’uso dei prodotti in funzione della difesa dai parassiti (consulenti).
Tutti questi soggetti sono obbligati a
seguire, in maniera diversa, un processo di formazione che li prepari sul
corretto impiego dei fitosanitari in funzione del loro ruolo. Soffermandoci solo
sulla categoria dei soggetti che utilizzano i prodotti (coltivatori,
contoterzisti) che già dovevano essere in possesso del patentino fitosanitario,
vengono inserite delle importanti novità.
Rilascio patentino
Per ottenere il rilascio per la prima
volta del patentino è necessario frequentare un Corso di Formazione di 20 ore,
più esame finale. Sono esonerati dalla frequenza del corso ma obbligati a
sostenere l’esame finale i possessori di diploma o laurea in discipline
agrarie, forestali, biologiche, naturali, ambientali, chimiche, farmaceutiche,
mediche, veterinarie.
Rinnovo Patentino
Per ottenere il rinnovo del patentino
alla scadenza è obbligatorio frequentare un Corso di Aggiornamento della durata
di 12 ore. Questo vale per tutti, anche per quelli con titolo di studio del
settore agronomico.
La domanda per frequentare il corso per
rilascio o rinnovo fa fatta al Servizio Agricoltura dell’Amministrazione
Provinciale di competenza.
Dal 26 novembre 2015 tutti coloro che
acquistano, manipolano e distribuiscono i prodotti fitosanitari dovranno avere
il patentino (prodotti con classe di rischio T+,T, Xn,Nc).
Anche per i prodotti professionali non
classificati Nc è obbligatorio il patentino.