Agronomica 3.0 è il portale
delle applicazioni avanzate di Terremerse per fornire all’imprenditore agricolo
un valido sistema di supporto decisionale, per migliorare ulteriormente i
servizi costantemente forniti dalla rete tecnica della Cooperativa.
Perché il nome Agronomica
Il marchio Agronomica è noto per un’attività ventennale volta alla
divulgazione di tecniche innovative in agricoltura, attività legata anche alla
rivista che portava lo stesso nome. Per questo motivo, si è voluto mantenere un
nome noto nel campo della comunicazione agricola, adottandolo per questo nuovo
sito della Cooperativa.
L’assistenza personalizzata
Lo sviluppo tecnologico avvenuto in questi anni può consentire a
rendere più efficiente l’assistenza tecnica in agricoltura, passando dalla
carta a Internet.
L’uso del web apre la strada a un’assistenza mirata specificatamente alla
singola azienda agricola, grazie alla possibilità (dovuta alle centraline
agrometeorologiche WI-FI) di registrare i parametri meteoclimatici e colturali della
singola azienda e di mantenerli memorizzati in un computer centrale.
Il concetto fondante di Agronomica 3.0 è questo: fornire delle
informazioni direttamente legate alla specificità aziendale per i principali
aspetti della tecnica di coltivazione.
Quindi il nuovo sito non ripropone delle informazioni generaliste che
si possono trovare sulle riviste del settore, ma fornisce delle informazioni di
supporto alle decisioni specifiche per l’azienda collegata. La chiave di svolta
per fornire tale supporto è poter disporre dei dati di monitoraggio agroclimatico
aziendale grazie alle stazioni meteo e a sensori ad hoc, integrate dal
monitoraggio delle colture operato dall’azienda e dal tecnico di campagna della
Cooperativa.
Il sistema è in fase di sviluppo
Il sistema è in una fase di sviluppo, vista l’estesa tematica che intende
affrontare. Tuttavia dalla fase di test del 2014 ora si è passati in linea su
un sito dedicato http://agronomica30.it, ove
gli utenti registrati possono verificare l’importanza delle informazioni
ottenute. Ad esempio, la maggior parte delle aziende che già utilizzano il
servizio gestisce più efficacemente l’irrigazione dei frutteti.
Attraverso dei sensori che misurano l’umidità del terreno e che ogni 20
minuti inviano i dati al server centrale, le aziende hanno la possibilità di
ottenere informazioni precise e immediate sulle necessità irrigue delle
colture, senza dover tener conto delle irrigazioni effettuate.
Per gli utenti registrati che hanno del vigneto, il sistema consente di
stimare la pericolosità del patogeno, simulandone il ciclo di sviluppo che è
funzione del microclima aziendale (fondamentale la bagnatura fogliare, misurata
ogni 15 minuti in loco) e conseguentemente orientare l’epoca dei trattamenti di
difesa.
Terremerse, attraverso Agronomica 3.0 fornirà informazioni in
particolare sui principali patogeni della vite (già disponibile), del melo e
del pero (in fase di studio).
Per le orticole è prevista l’assistenza per il pomodoro (in fase di
studio). Per le colture di pieno campo sono in fase di studio mais e grano.
Anche per le concimazioni è previsto un supporto per le principali
colture.
DSS ma cos’è?
Tale servizio si configura come un sistema di supporto alle decisioni
(DSS = Decision Sistem Supports), ovvero un insieme di hardware (computer,
sensori, stazione meteo Wi-Fi, ecc.) e software (modelli matematici simulanti lo
sviluppo di funghi, di insetti, di fabbisogni nutrizionali idrici e chimici,
ecc.) che consentono in tempi rapidi di avere delle informazioni altrimenti non
disponibili.
Le informazioni fornite via web integrano il supporto del Tecnico
Terremerse di riferimento, che avrà la possibilità di visionare i dati
dell’azienda fruitrice del servizio e intervenire con maggior cognizione di
causa. Per i soci dotatidi stazione meteo
il servizio è gratuito.
L’evoluzione del sistema sarà oggetto di comunicazioni future.