“Mais: una redditività ancora possibile!” è il titolo del
convegno organizzato da Terremerse - con il contributo di BASF e Limagrain
Italia - mercoledì 26 febbraio alle 17, sala riunioni del Ristorante Ottocento
di San Vito di Ostellato (FE).
L’apertura dei lavori è affidata a Marco Casalini,
Presidente Terremerse. A seguire sono previsti gli interventi di: Gianfranco
Pradolesi, Responsabile R&S Terremerse, che parlerà della validazione delle
tecniche agronomiche; Stefano Pecchini, Capo Area Emilia-Romagna e Triveneto
Limagrain Italia S.p.A., illustrerà l’innovazione varietale di Limagrain;
Pierluigi Molinari, Responsabile Area Ferrara BASF Italia S.r.l., parlerà di
diserbo e difesa del mais secondo BASF; Amedeo Reyneri, Professore Ordinario di
Agronomia e Coltivazioni erbacee dell’Università degli Studi di Torino,
relazionerà su come sia possibile valorizzare il mais con le tecniche
agronomiche; Amedeo Coppo, Grains Trader Cargill S.r.l., farà infine una panoramica
sul mercato del mais con particolare attenzione alla valorizzazione per un uso industriale e non solo zootecnico o
alimentare.